WHAT ARE THE WINE TOWN?

The wine towns are spaces dedicated to wine culture, where the richness and the diversity of the wine heritage are enhanced. The wine towns promote wine culture with events, courses and schools for the wine lovers and especially for young people who might want to pursue a career in the food and wine sector. Today they also constitute great touristic attractions, dedicated to a distinguished audience from the food and wine lovers . The Wine Towns are entirely dedicated to wine, its culture, how it’s made and produced. They play a part in promoting other traditional culinary products and the touristic activities connected to these, thus creating job opportunities and promoting sustainable development.

WHERE ARE THE WINE TOWN?

In Bordeaux, hometown of the wine of the same name, right in the heart of the Gironde, we can find “La citè du vin”, a theme park that offers a spectacular journey into the wine world, tracking different ages and cultures. Let’s now move to Italy, specifically around Cuneo, where we can find “Wimu”, also known as the Museum of Barolo. It was opened in 2010 in the charming castle Falletti di Barolo, where the visitor can learn about the history of wine on an enchanted tread of lights and sounds.

In Tuscany we can find “Casa del Chianti Classico”, i.e. House of Chianti Classico. It is a privileged and welcoming place. A true home to traditional food and wine, which returned to fame in 2014 with the name House of Chianti Classico. In Veneto there will soon be the “Venice Wine Town”, an ambitious project yet to be completed. In Portugal we can find the great “Museo do Vinho do Porto”, inside a seventeenth century’s building, dedicated precisely to wine storage. On the other side of the ocean, on the US West Coast, we can reach the American wine home: Napa Valley. It is here that one can find “Castello di Amorosa”, the project carried out by Dario Sattui, a fourth generation Italian-american vintner. Today he also owns and runs the V. Sattui’s winery, a wine firm named after his great grandfather, who opened a wine cellar in San Francisco in 1885, after emigrating from Italy. Finally, we can find other wine towns in Mexico, where the “Museo de la vid y del vino” was opened in 2014, and in China, where we can find the extraordinary “Yanging Grape Exhibition Garden”, a modern building planned by a group of Italian architects, studio fiorentino Archea.

COSA SONO LE CITTÀ DEL VINO?

Le Wine Town sono spazi dedicati alla cultura enologica, dove le ricchezze e le diversità del patrimonio vitivinicolo del Territorio vengono promosse ed esaltate. Le Wine Town promuovono la cultura del vino con eventi, corsi e scuole dedicate agli appassionati e specialmente ai giovani interessati ad iniziare un’attività lavorativa nel settore del food e del vino.
Oggi si presentano anche come grandi attrazioni turistiche, dedicate al pubblico di eccellenza del circuito enogastronomico. Vere e proprie città dedicate al vino, alla sua cultura e alle sue lavorazioni e ai suoi produttori, che contribuiscono a valorizzare anche gli altri prodotti tipici ed enogastronomici del territorio e tutte le attività turistiche connesse, generando opportunità di lavoro e di sviluppo sostenibile.

DOVE SONO LE CITTÀ DEL VINO?

A Bordeaux, patria dell’omonimo vino, proprio nel cuore della Gironda, sorge “La Cité Du Vin”, un parco a tema che offre uno spettacolare viaggio intorno al mondo del vino, attraversando trasversalmente età e culture differenti. Spostiamoci in Italia, precisamente in provincia di Cuneo, dove si trova il “Wimu”, meglio conosciuto come “Museo del vino di Barolo”. Uno spazio aperto nel 2010 nel suggestivo Castello comunale Falletti di Barolo,

in cui un percorso di luci e suoni accompagna il visitatore fra le varie sale che raccontano il vino in ogni sua sfaccettatura. La “Casa del Chianti Classico” invece, si trova in Toscana. Un luogo di accoglienza privilegiato, vera e propria dimora eno- culturale tornata a splendere nel 2014 con il nome di “House of Chianti Classico”. Sorgerà inoltre, in Veneto, la “Venice Wine Town”, ambizioso progetto in fase di realizzazione . Il Portogallo ospita invece il grande “Museo do Vinho do Porto” all’interno di una costruzione del XVII secolo dedicata proprio allo stoccaggio del vino. Dall’altra parte dell’Oceano, sulla West Coast degli Stati Uniti, raggiungiamo la patria americana del vino: la Napa Valley. È qui che si trova il “Castello di Amorosa”, il progetto seguito e curato da Dario Sattui, vinaio italo-americano di quarta generazione che oggi possiede e gestisce anche il V. Sattui Winery, azienda vinicola che prende il nome dal bisnonno che aprì una cantina a San Francisco nel 1885, dopo essere emigrato dall’Italia. Altre grandi wine town si trovano in Messico, dove nel 2014 è stato inaugurato il “Museo de la vid y del Vino”, e in Cina, sede dello straordinario “Yanging Grape Exhibition Garden”, avveniristica struttura progettato da architetti italiani: studio fiorentino Archea.