Il MUVIT Museo del Vino a Torgiano – “migliore in Italia” secondo il New York Times – è stato aperto al pubblico nel 1974 su idea e realizzazione di Giorgio e Maria Grazia Lungarotti.
Ha sede nel seicentesco Palazzo Graziani-Baglioni e attraverso selezionate raccolte archeologiche, artistiche e tecniche dislocate in venti sale propone un suggestivo viaggio nel tempo alla scoperta della millenaria cultura del vino.
Con oltre 3000 opere in mostra organizzate in sezioni tematiche collegate da un unico filo conduttore – il vino e la vite – secondo rigorosi criteri museografici, il MUVIT abbraccia un arco temporale di 5000 anni, offrendo al visitatore un articolato percorso conoscitivo tra storia e mitologia. Dalla viticoltura alla vinificazione, agli usi e consumi del vino in ambito sacro e profano, ai simboli e significati attribuiti alla bevanda nel corso di secoli… tutti i segreti di un prodotto simbolo della civiltà mediterranea.
La creazione del MUVIT si inserisce in un complesso progetto di promozione turistica del proprio territorio che la famiglia Lungarotti porta avanti, declinando il trinomio “vino-cultura-ospitalità” in costante equilibrio tra tradizione e innovazione.
